Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'avvocato Massimo Campailla, dello Studio Legale Zunarelli, associato ASLA, dove si parla dell’obbligatorietà del pagamento dell'IMU per le banchine e i depositi funzionali alle operazioni e ai servizi portuali.

Continua la collaborazione con Non solo Ambiente Magazine. Siti contaminati: responsabilità degli amministratori e dei soci delle società di capitali? Questo nuovo contributo è a cura dell'Avv. Claudio Vivani dello Studio Legale Merani, Vivani e Associati.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli avvocati Maurizio Corain, Chiara Santoboni e Mario Barbera dello Studio R&P Legal, associato ASLA, dove si parla dell’incremento della voglia e del bisogno di volare, quindi della possibilità che la domanda di biglietti aerei cominci a crescere di nuovo.

Continua la collaborazione con Non solo Ambiente Magazine. Applicabile il test di cessione anche ai materiali di riporto presenti in siti contaminati. Questo nuovo contributo è a cura dell'Avv. Maria Cristina Breida di Legance Avvocati Associati.

Continua la collaborazione con Non solo Ambiente Magazine. Ancora sulla possibile responsabilità del committente per la gestione dei rifiuti prodotti dall’appaltatore. Questo nuovo contributo è a cura dell'Avvocato Eleonora Malavasi dello Studio Butti & Partners.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli avvocati Marco Cottone e Valeria Viti dello Studio Legale Legance, associato ASLA, dove si parla del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (Pnrr) e dei settori industriali ed economici che saranno impattati da quella che da molti è stata definita come la “rivoluzione green”, pronta a investire il sistema Italia.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'avvocata Elsa Bricchi dello Studio Legale LCA, associato ASLA, dove si parla della circolazione delle opere d’arte a seguito di mostre, prestiti, manifestazioni e altro: un’attività sempre più diffusa, per lo più considerata un normale servizio di logistica da fruitori e appassionati.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'avvocata Beatrice Settanni dello Studio Gianni & Origoni, associato ASLA, dove si parla di una proposta di regolamento volto a limitare o a bloccare le acquisizioni e l’operatività di imprese extra UE sostenute da sussidi pubblici degli Stati di appartenenza, le c.d. “sovvenzioni estere distorsive”.