Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'avvocata Elsa Bricchi dello Studio Legale LCA, associato ASLA, dove si parla della circolazione delle opere d’arte a seguito di mostre, prestiti, manifestazioni e altro: un’attività sempre più diffusa, per lo più considerata un normale servizio di logistica da fruitori e appassionati.
Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'avvocata Beatrice Settanni dello Studio Gianni & Origoni, associato ASLA, dove si parla di una proposta di regolamento volto a limitare o a bloccare le acquisizioni e l’operatività di imprese extra UE sostenute da sussidi pubblici degli Stati di appartenenza, le c.d. “sovvenzioni estere distorsive”.
Continua la collaborazione con Non solo Ambiente Magazine. La perentorietà dei termini in materia di autorizzazione paesaggistica. Questo nuovo contributo è a cura dell'Avvocat
dello Studio Legale Legance.Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'avvocato Marco Manzone dello Studio Legale Dardani, associato ASLA, dove si parla delle ultime vicende relative al caso della nave porta container Ever Given, incagliatasi nel canale di Suez e sottoposta a sequestro da parte delle autorità egiziane.
L'accordo siglato dall'ordine di Milanogarantirà ai candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) di avvalersi delle misure compensative e dispensative previste della legge nel corso degli esami.
L'accordo siglato dall'ordine di Milano consentirà ai candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) di avvalersi delle misure compensative e dispensative previste della legge nel corso degli esami.
Continua la collaborazione con Non solo Ambiente Magazine. Gestione delle acque meteoriche di dilavamento e responsabilità penale. Questo nuovo contributo è a cura dell'Avvocat
Luca Tronconi dello Studio Legale B&P Avvocati.
Ispirato da un giovane avvocato con dislessia e frutto di un impegno congiunto con l’ASLA (Associazione Studi Legali Associati), il protocollo sottoscritto dalla Corte d’Appello e dall’Ordine degli Avvocati di Milano consentirà ai candidati con DSA (disturbi specifici di apprendimento) di avvalersi, in sede d’esame, delle necessarie misure compensative e dispensative. Secondo l’AID (Associazione Italiana Dislessia), è «un importante messaggio simbolico e di speranza per un futuro in cui essere dislessici non dovrà più essere motivo di possibile discriminazione»
- Dalle ZES alle ZLR rafforzate: nella semplificazione amministrativa un’opportunità per il Paese
- Rimozione di rifiuti abbandonati e responsabilità della pubblica amministrazione: un obbligo di diligenza rafforzato
- Il rilancio del trasporto aereo passa anche per il vaccino?
- Responsabilità civile delle pubbliche amministrazioni per contaminazione di un sito – possibilità – natura e presupposti.
- Le conseguenze della Brexit sui traffici marittimi
- La responsabilità del proprietario per i rifiuti abbandonati da terzi: tra il danno e la beffa
- Costi minimi del trasporto: un "quasi" ritorno al passato
- Avvocatura: una ripresa piena di interrogativi