Sul Il Sole 24 Ore Professioni del 30 marzo 2020, in un'intervista a Giovanni Lega, presidente di ASLA, si parla di lavoro agile e della "fragilità" della posizione lavorativa per i giovani professionisti. Nell'articolo si legge come ASLA, attraverso il suo presidente, sta cercando di monitorare la situazione per quel che riguarda gli avvocati d’affari: ogni due settimane incontra tutti in video conferenza e distribuisce un questionario sull’organizzazione in studio, le richieste dei clienti e le azioni da intraprendere verso le istituzioni.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'avv. Valentina Saviotti di Zunarelli Studio Legale Associato, associato ASLA, dove si parla delle Autorità di Sistema Portuali e gli obblighi di segnalazione di operazioni sospette ai sensi della normativa antiriciclaggio.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli avvocati Maurizio Corain e Marco Barbera dello studio R&P Legal, associato ASLA, dove si parla della nozione di incidente ai sensi della Convenzione di Montreal secondo la ECJ: il caso C-532/18

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dello studio Mordiglia, associato ASLA, dove si parla della responsabilità e degli obblighi del vettore marittimo, specie nelle ipotesi in cui si verifichino perdite o avarie della merce trasportata, ovvero ritardi e sviamenti.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv. Marco Cottone dello studio Legance Avvocati Associati, associato ASLA, dove si parla della giurisdizione e vendita on line dei biglietti aerei con il parere espresso dalle Sezioni Unite.

 

I corsi di laurea in Giurisprudenza e l’esame di stato per l’abilitazione non sembrano tener conto delle nuove esigenze professionali e delle tematiche attuali. Giovanni Lega, intervistato dal Sole 24 Ore, riflette sui limiti del sistema educativo italiano, ancora troppo legato al concetto “classico” di avvocato, e sulle problematiche che emergono per gli studi legali che investono sui giovani.

 

Su ItaliaOggi7 si parla di codici etici, campagne per la salvaguardia dell’ambiente e iniziative di solidarietà nel campo del non profit. Passa anche da qui la rivoluzione degli studi legali che diventano sempre più green e solidali. Spesso i clienti chiedono agli studi anche una policy che non sia in contrasto con i propri principi etici. Non solo ambiente, ma anche iniziative che vanno dal contrasto alle discriminazioni alle pari opportunità, al rispetto dei diritti dei lavoratori, la salvaguardia dell’ambiente e l’impegno nel sociale. Ne parla anche l'avv. Giovanni Lega in veste di Presidente di ASLA.
 

Sul sito di 4cLegal, il 24 luglio, è apparso l'articolo a cura dell'Avv. Giovanni Lega, Presidente di ASLA, dove espone il suo punto di vista a proposito dello stato dell'arte relativo alla digitalizzazione del mondo dell'avvocatura in Italia. Ecco di seguito il test completo dell'articolo.