Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli avvocati Maurizio Corain, Chiara Santoboni e Mario Barbera dello Studio RP Legal, associato ASLA, dove si parla dela campagna vaccinale globale volta all’immunizzazione dal virus SARS-CoV-2, noto come Covid-19.

Continua la collaborazione con Non solo Ambiente Magazine.Siti contaminati: non solo le imprese, anche gli enti pubblici possono incorrere in responsabilità? Questo nuovo contributo è a cura dell'Avvocato Claudio Vivani dello Studio Legale Merani Vivani  & Associati.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dello Studio Legale Mordiglia, associato ASLA, dove si parla delle conseguenze della Brexit sui traffici marittimi. L’obiettivo di questo intervento è di fornire una carrellata in ordine alle problematiche che la Brexit porrà alle operazioni doganali, al cabotaggio, alla sicurezza della navigazione e al riconoscimento delle qualifiche del personale marittimo dopo la fine del periodo di transizione della Brexit stessa.

Inizia da oggi la rubrica su Non solo Ambiente Magazine in collaborazione con ASLA, presieduta dall’Avvocato Giovanni Lega. La rubrica avrà come oggetto il commento delle più importanti sentenze in materia ambientale da parte di alcuni Studi Associati aderenti ad ASLA. Questo contributo è a cura dall'Avvocato Luca Tronconi dello Studio Legale B&P Avvocati.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'avvocato Marco Cottone di Legance Studio Legale, associato ASLA, dove si parla della questione sui “costi minimi” del trasporto su gomma che continua a far discutere gli operatori del settore.

Nell'articolo di Federico Unnia su ItaliaOggi7 del 7 settembre 2020 la professione forense si interroga sul proprio futuro in seguito all’impatto della pandemia. Con un contributo di Giovanni Lega, presidente di ASLA e di molti altri rappresentanti di studi associati oltre a Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano.

Nell'articolo di Valeria Uva su Il Sole 24 Ore del 20 luglio 2020, nell'articolo di Valeria Uva, un ampio intervento di Giovanni Lega, presidente di ASLA, a proposito del gravissimo ritardo che si è accumulato nella correzione delle prove scritte dei praticanti avvocati. Nella lettera si invita sia il Governo sia le istituzioni a porre rimedio alla situazione, ormai diventata insostenibile.

Nell'articolo di Elena Pasquini su Il Sole 24 Ore del 13 luglio 2020, si parla di buona governance, a proposito di un modello organizzativo proposto, ormai da tempo da Uni-Asla, per gli studi legali e un’ipotesi di lavoro per i commercialisti.
Prossima fermata: la trasformazione in norma della prassi Uni-Asla per la buona governance degli studi legali. Possibilmente con l’introduzione di previsioni specifiche per professioni affini, in prima battuta i commercialisti.
La certificazione di A&A, studio pilota del progetto, ha concluso il “rodaggio” del documento UNI/PdR 33:2017 «Studi legali. Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione». E proietta i promotori verso l’adeguamento dei contenuti per trasformare le prassi operative, con carattere facoltativo, in documento normativo entro ottobre 2022.