testata Diritto24

L'Avvocato Claudio Cocuzza, socio fondatore e Managing Partner dell'omonimo Studio Legale, associato ASLA sin dagli albori dell'Associazione, è il nuovo Presidente del Comitato antiriciclaggio (AML Anti Money Laundering Committee) del Consiglio degli Ordini Forensi Europei (CCBE). Il suo insediamento è avvenuto il 15 febbraio 2023 in occasione della riunione plenaria a Vienna delle avvocature appartenenti ai 47 Paesi dello Spazio Economico Europeo.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv Brian Dardani, dello Studio Legale Dardani, associato ASLA, dove si parla una serie di procedure cui sono tenuti vari soggetti (quali, ad esempio, le istituzioni finanziarie e i professionisti), al fine di valutare potenziali rischi relativi ad una certa operazione economica mediante la verifica dell’identità dei propri clienti, e quindi, nel caso più frequente di imprese esercitate in forma di società, la ricostruzione della struttura societaria e l’individuazione delle persone fisiche che assumono i ruoli fondamentali della stessa..

Nell'articolo di Antonio Ranalli su ItaliaOggi7 del 20 febbraio 2023 si parla della norma UNI, la prima in Italia e in Europa, per la certificazione di qualità degli studi professionali. La norma nuova norma UNI 11871:2022, denominata “Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore” che sarà presentata a Roma mercoledì dalla Cassa Nazionale Forense, da UNI Ente Italiano di Normazione e Asla Associazione italiana degli Studi Legali Associati.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv Massimo Campailla, dello Studio Legale Zunarelli, associato ASLA, dove si parla dela modifica introdotta all’interno del D.L. del 30 aprile 2022, n.36, coordinato con la legge di conversione 29 giugno 2022, n.79, recante “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”, all’art. 1677 bis cod. civ. in materia di contratto di appalto.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dello Studio Legale Mordiglia, associato ASLA, dove si parla della non imponibilità Iva in relazione ai servizi di demolizione di una nave, concessi in subappalto

L’interesse pubblico alla tutela del patrimonio culturale non può sacrificare interamente l’interesse ambientale alla transizione ecologica, la quale comporta la trasformazione del sistema produttivo in un modello più sostenibile che renda meno dannosi per l’ambiente la produzione di energia, la produzione industriale e, ingenerale, lo stile di vita delle persone. Contributo a cura dell’Avv. Claudio Vivani dello studio Vivani e Associati

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dell'Avv Elsa Bricchi, di LCA Studio Legale, associato ASLA, dove si parla del contributo fissato annualmente dall’Autorità – con atto sottoposto ad approvazione da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze – in misura non superiore all’uno per mille del fatturato derivante dall’esercizio delle attività svolte percepito nell’ultimo esercizio, a proposito della debenza del contributo richiesto stesso.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura dello Studio Legale Dardani, associato ASLA, dove si parla delDecreto ministeriale 191 del 27 giugno 2022 che avvia le erogazioni di contributi per navi di nuova costruzione per effettuare attività di bunkeraggio e per la realizzazione di impianti di liquefazione gas e di punti di rifornimento di Gnl e Bio-Gnl