Su 4cLegal un articolo dedicato al modo in cui anche gli studi legali scelgono i professionisti e i consulenti. A questo proposito vediamo che cosa dice la nuova prassi di riferimento elaborata da ASLA, attraverso un tavolo di lavoro denominato "Modelli organizzativi Studi Legali" in collaborazione con UNI - Ente Italiano di Normazione.

Su MilanoFinanza una lunga intervista all'avv. Giovanni Lega, Presidente di ASLA, sulla possibilità che gli studi, aprendo ai soci di capitale, gli studi legali possano diventare società di servizi. A oggi, però, mancano ancora i regolamenti attuativi della normativa introdotta ormai quasi un anno fa con il ddl Concorrenza. Di conseguenza, gli aspetti fiscali, contabili, giuslavoristi restano un’incognita. Per questo, al momento gli studi associati non si stanno attivando nella ricerca di soci terzi. Lo afferma Giovanni Lega, presidente di Asla, Associazione Studi Legali Associati, che ha fatto il punto sugli effetti della possibilità, per gli studi, di inserire soci di puro capitale e su quale tipologia di struttura societaria possa garantire maggiori opportunità di sviluppo.

Dai tempi (lunghi) della giustizia ai diritti. Dalle infrastrutture all'intelligenza artificiale. Sono stati i temi principali della quarta tappa del viaggio di Repubblica nel mondo delle professioni. Questa volta i protagonisti del forum sono stati gli avvocati. A parlare di Milano con Piero Colaprico e Alessia Gallione sono stati il presidente dell'Ordine Remo Danovi, la giuslavorista Tatiana Biagioni, la presidente della Camera penale Monica Gambirasio, il presidente dei giovani aw ocati Alessandro Izar, quello di ASLA, Associazione Studi Legali Associati, Giovanni Lega. Hanno partecipato Antonio Giuseppe Di Pietro e Mara Scandroglio, gli ultimi iscritti (dal 25 maggio) all'Ordine.

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura del Prof. Avv. Stefano Zunarelli, dell'omonimo studio Zunarelli di Bologna, associato ASLA, dove si parla di una delle maggiori criticità che sovente si pone in sede di realizzazione di una grande opera infrastrutturale: la contestazione dell’intervento da parte di gruppi di cittadini.

 

Su ItaliaOggi7 si parla, con l'avv. Fulvio Pastore Alinante, vicepresidente di ASLA, delle nuove norme sulla pianificazione fiscale, o meglio sugli obblighi di comunicazione, che preoccupano i professionisti ma fino ad un certo punto. Gli studi avranno due anni per adeguarsi alle nuove regole, che entreranno in vigore dal 1° luglio 2020 e stanno iniziando solo in questi giorni a interessarsi ai nuovi adempimenti. O almeno la maggior parte di essi.

Il periodo storico è tale da mettere a dura prova la professione forense. "C'è una crisi endemica che colpisce tutto il mondo delle professioni - sostiene Gianluca Calvieri", presidente dell'Ordine degli avvocati di Perugia, che racchiude quasi il 70% degli avvocati della regione, con 2.111 iscritti in base ai dati dell'ASLA, Associazione Studi Legali Associati, diffusi ieri, che si basano sul documento annuale della Cassa Forense. Dati che parlano di 3.227 avvocati iscritti in Umbria...

Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli Avv. Caterina Luciani e Giovanni Gila della sede di Roma dello studio Pavia e Ansaldo, associato ASLA, dove si parla della convenzione relativa alle garanzie internazionali su beni mobili strumentali.

 

Su Il Sole 24 Ore del 16 aprile, un interessante articolo firmato da Giovanni Lega, presidente di ASLA – Associazione Studi Legali Associati.
I dati sulla avvocatura recentemente diffusi dalla Cassa nazionale forense hanno dipinto un quadro che offre molteplici spunti di analisi e di riflessione.
Nonostante si assista a una crescita rallentata rispetto al passato, gli avvocati sono tantissimi: 242 mila (erano 87 mila nel 1996), in media quattro ogni mille abitanti. Ed è una attività che attira sempre meno giovani, sconfortati da una professione che non è stata in grado – fino ad ora – di tenere il passo con il mondo che cambia (l’età media è aumentata di circa 3 anni in soli dieci anni, passando dai 42 del 2007 agli attuali 45).