- Il dibattito pubblico per prevenire i conflitti sulle grandi opere
- Il diritto di ritenzione
- Il Polo strategico nazionale per l’eolico galleggiante
- Il regime di tassazione dei rifiuti prodotti dagli operatori logistici
- Il regime di tassazione dei rifiuti prodotti dagli operatori logistici
- Il rilancio del trasporto aereo passa anche per il vaccino?
- Il rilancio del trasporto aereo, la carenza di offerta post-pandemia e gli effetti preclusivi sui diritti dei frequent flyer
- Il vettore aereo non risponde del danno da vacanza rovinata
- Internazionali per vocazione: spedizionieri, armatori e operatori
- L'arte di trasportare arte
- L'incidenza delle Ota nella comunicazione al cliente finale
- La Commissione Europea lancia lo scudo per tutelare i nostri porti dalle scalate extra-UE
- La convenzione di Cape Town e il protocollo sul materiale aeronautico
- La definizione di Yacht
- La digitalizzazione del trasporto internazionale su gomma: l’introduzione in Italia della e-Cmr
- La natura (non) imprenditoriale delle attività delle Autorità portuali tra diritto nazionale e diritto Ue
- La nozione di incidente ai sensi della Convenzione di Montreal secondo la ECJ: il caso C-532/18
- La nuova disciplina amministrativa degli aeroporti
- La rivoluzione "green" del Pnrr passa anche dai porti
- La rivoluzione telematica nella nautica italiana