Lo scorso 18 aprile 2024 è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) l’avviso per l’acquisizione, da parte delle Autorità di sistema portuale (1), delle manifestazioni di interesse per l’individuazione delle aree del demanio marittimo in cui realizzare il polo strategico nazionale per l’eolico offshore galleggiante. La procedura – avviata in attuazione dell’art. 8 del d.l. 181/2023, conv. con mod. dalla l. 11/2024 (c.d. Decreto energia) – prevede la creazione di “un polo strategico nazionale nel settore della progettazione, della produzione e dell'assemblaggio di piattaforme galleggianti e delle infrastrutture elettriche funzionali allo sviluppo della cantieristica navale per la produzione di energia eolica in mare”, con la finalità di promuovere il raggiungimento dell’autonomia energetica e sostenere investimenti nel Mezzogiorno. Le aree da destinare alla realizzazione del polo strategico dovranno essere individuate in “almeno” due porti del Mezzogiorno di competenza delle Autorità di sistema portuale o in aree portuali limitrofe a quelle in cui sia in corso l'eliminazione graduale dell'uso del carbone. Le Autorità di sistema portuale (2) hanno avuto tempo fino al 18 maggio 2024 per presentare dettagliate candidature.
Il testo completo dell'articolo può essere letto integralmente cliccando qui.