- Covid-19: la ricaduta sugli studi legali
- Dalle ZES alle ZLR rafforzate: nella semplificazione amministrativa un’opportunità per il Paese
- Danni in ambito di servizi portuali
- Decarbonizzazione marittima: in arrivo nuove regole per gli armatori
- Due diligence” e procedure “Know Your Customer” nello shipping tra sanzioni economiche e normativa anti-riciclaggio
- Fase 2 a ingressi ridotti nei grandi studi legali
- Finanziamento navale: la cessione degli indennizzi assicurativi
- Gestione delle acque meteoriche di dilavamento e responsabilità penale
- Gestione e sicurezza del traffico aereo
- Giurisdizione e vendita on line dei biglietti aerei
- I droni in Italia: gli aspetti legali e amministrativi
- I giovani avvocati tra i più colpiti nei grandi studi
- Il cabotaggio stradale alla luce delle nuove norme introdotte dal Regolamento 2020/1055
- Il decreto Infrazioni e le novità per la portualità turistica italiana
- Il dibattito pubblico per prevenire i conflitti sulle grandi opere
- Il Polo strategico nazionale per l’eolico galleggiante
- Il regime di tassazione dei rifiuti prodotti dagli operatori logistici
- Il regime di tassazione dei rifiuti prodotti dagli operatori logistici
- Il rilancio del trasporto aereo passa anche per il vaccino?
- Il rilancio del trasporto aereo, la carenza di offerta post-pandemia e gli effetti preclusivi sui diritti dei frequent flyer