Il mondo legale è sempre più sensibile ai temi della diversity. Per questo ASLA, l’Ordine degli Avvocati, dei Commercialisti, la Fondazione Italiana Dislessia (FID), la rete di Coordinamento degli Atenei Lombardi per la disabilità (Cald) e Fondazione Adecco, hanno istituito un tavolo di lavoro sulla dislessia e i disturbi specifici di apprendimento (DSA).
Nell'articolo, a firma Chiara Bussi ed Elena Pasquini, apparso oggi su Il Sole 24 Ore, si parla di Pro Bono e si evidenzia il progetto Leonesse d'Africa, portato avanti da ASLAWomen con l'Università Statale di Milano e il Ghana Institute of Management and Public Administration (Gimpa).
L'avv. Giovanni Lega, managing partner dello studio legale LCA, associato ASLA, e Presidente di ASLA, è stata incluso tra i primi dieci avvocati più innovatori a livello europeo nella speciale classifica stilata dal prestigioso quotidiano Financial Times.
L'avv. Paola Leocani dello studio legale Simmons & Simmons, associato ASLA, è stata inclusa tra i primi dieci avvocati più innovatori a livello europeo nella speciale classifica stilata dal prestigioso quotidiano Financial Times.
Su questo numero di The Meditelegraph è apparso l'articolo a cura degli Avv. Giuseppe Loffreda e Avv. Sara Reverso dello studio Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners di Roma, associato ASLA, dove si parla della circolare sul cabotaggio marittimo concernenti il requisito di armatore comunitario.
Su 4cLegal un articolo dedicato al modo in cui anche gli studi legali scelgono i professionisti e i consulenti. A questo proposito vediamo che cosa dice la nuova prassi di riferimento elaborata da ASLA, attraverso un tavolo di lavoro denominato "Modelli organizzativi Studi Legali" in collaborazione con UNI - Ente Italiano di Normazione.
Su MilanoFinanza una lunga intervista all'avv. Giovanni Lega, Presidente di ASLA, sulla possibilità che gli studi, aprendo ai soci di capitale, gli studi legali possano diventare società di servizi. A oggi, però, mancano ancora i regolamenti attuativi della normativa introdotta ormai quasi un anno fa con il ddl Concorrenza. Di conseguenza, gli aspetti fiscali, contabili, giuslavoristi restano un’incognita. Per questo, al momento gli studi associati non si stanno attivando nella ricerca di soci terzi. Lo afferma Giovanni Lega, presidente di Asla, Associazione Studi Legali Associati, che ha fatto il punto sugli effetti della possibilità, per gli studi, di inserire soci di puro capitale e su quale tipologia di struttura societaria possa garantire maggiori opportunità di sviluppo.
- Il dibattito pubblico per prevenire i conflitti sulle grandi opere
- Studi tra incudine e martello
- Avvocati in apnea per la crisi
- La convenzione di Cape Town e il protocollo sul materiale aeronautico
- L'avvocato cerca una laurea che specializzi di più
- Studi legali, la sfida del terzo millennio è la digital disruption
- La tecnologia cambia il settore
- ASLA, appuntamento con il futuro