L’introduzione di uno standard volontario con criteri diretti a migliorare l’organizzazione, la gestione e il controllo dei rischi dell’attività rappresenta una novità di rilievo nell’ambito del percorso di cambiamento e modernizzazione che il mondo delle professioni ha da tempo intrapreso. Il focus di questa norma non è limitato infatti alla qualità dei servizi professionali e alla modalità mediante le quali questi vengono resi dallo studio, ma si estende a una prospettiva più ampia che include tematiche quali inclusività, tutela della vita familiare, tutela dei praticanti, sostenibilità ambientale e sociale che ogni organizzazione oggi deve considerare ed affrontare per accrescere il proprio valore, garantire la continuità del business e relazionarsi efficacemente con gli stakeholder.
È in fase di definizione il Corso di Formazione Giudiziale per Praticanti Avvocati, edizione 2023. A breve verranno pubblicati il Regolamento e il Programma e indicata la data di apertura delle iscrizioni.
Il 30 marzo 2023 si è tenuto a Milano, presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC), l'evento online sulla Norma UNI 11871 - La nuova certificazione di qualità negli studi professionali. Oltre ai saluti iniziali della Dottoressa Marcella Caradonna, Presidente ODECEC, l'evento coordinato dalla Dottoressa Maria Rosaria De Florio, Presidente Commissione Organizzazione d’Impresa e Principi di Qualità Odcec Milano, ha visto gli interventi dell'Avv. Fulvio Pastore, Vice presidente ASLA, e dell'Avv. Emanuele Montemarano, Membro Comitato Esecutivo ASLA.
Da oggi sono disponibili sul canale YouTube di ASLA le video interviste ad alcuni professionisti che hanno partecipato alla realizzazione della Norma UNI 11871.
Tornano oggi le consuete Round Tables organizzate dal gruppo di lavoro Corporate Compliance di ASLA Associazione Studi Legali Associati, presso l'hotel Four Seasons di Milano. Sei tavole rotonde che toccheranno diversi temi, coordinate da 22 professionisti di 14 Studi Legali. Guest speaker Avv. Guido Scorza. Partecipazione esclusivamente su invito.
La rassegna stampa relativa all'evento ASLA, UNI e Cassa Forense svoltosi il 14 settembre a Roma, “Avvocati e Commercialisti: Norma UNI 11871:2022, la prima in Italia e in Europa. Studi organizzati e gestione dei rischi per la creazione e protezione del valore”.
ASLA, UNI e Cassa Forense hanno organizzato per il prossimo 14 settembre alle ore 16 a Roma, presso l'Auditorium della Cassa Nazionale Forense l’evento “Avvocati e Commercialisti: Norma UNI 11871:2022, la prima in Italia e in Europa. Studi organizzati e gestione dei rischi per la creazione e protezione del valore”.
L’Ordine degli Avvocati di Milano e ASLA, l’Associazione italiana degli Studi Legali Associati, sono lieti di confermare che le cinque borse di studio messe a bando congiuntamente quest’anno sono state assegnate a due candidate e tre candidati ritenuti particolarmente meritevoli nelle due sessioni di verifica svolte rispettivamente il 23 maggio (con la partecipazione anche di ALMA, l’Associazione italiana dei titolari di diploma di studi “Master of Laws - LL.M.” conseguiti negli Stati Uniti) e il 25 luglio 2022.