Presentiamo il documento aggiornato che riepiloga i dati statistici relativi ad ASLA, in particolare quelli riferiti ai componenti il Consiglio e agli Studi Associati che fanno parte dell'Associazione.

Un intervento con cui ASLA intende fornire un contributo alla miglior conoscenza della realtà degli studi associati e stimolare un sereno ed obiettivo dibattito sulla contrapposizione tra piccoli studi tradizionali e studi associati medio-grandi alimentata tra l'altro dal c.d. decreto Bersani sulla competitività del 2006.

Dopo la Tavola Rotonda ASLA sulla Normativa Antiriciclaggio tenutasi il 3 luglio 2006 a Milano, il Gruppo di Lavoro Antiriciclaggio di ASLA è pervenuto, grazie a studi e ricerche successivi, alla corrente formulazione delle Linee interpretative ad uso degli Studi membri.

Sono scaricabili in formato PDF le presentazioni svolte rispettivamente da Leonardo Proni, rappresentante dello Studio ASHURST, e da Silva Annovazzi, dello Studio Galgano, Membri di ASLA, durante la Tavola Rotonda in materia di normative antiriciclaggio tenutasi a Milano in data 3 luglio 2006.

Nel 2006 ASLA ha svolto, grazie alla collaborazione di Nicola Asti, Fabrizio Colonna e Andrea Ughi, un'indagine conoscitiva sulle clausole statutarie e i patti associativi degli studi legali.

Ecco il testo integrale dell'intervento dell'Avv. Giovanni Lega, Segretario Generale di ASLA, al Congresso Nazionale Forense tenutosi a Milano nel novembre 2005.

Appunti in tema di conflitto di interessi a cura dell'avv. Fulvio Pastore Alinante.

Ecco il testo della comunicazione inviata nel marzo 2005 agli Studi Membri relativamente ai corsi di formazione organizzati da ASLA in unione con l'Ordine degli Avvocati di Milano.